A distanza di soli quattro mesi dalla presentazione del nuovo sito da parte della Presidente Isa di Canossa nell’assemblea 2013 dell’Associazione, già arriva una prima importante novità: una nuova voce di grande impatto va ad aggiungersi alla sezione “Attività” dell’Associazione, Le opinioni dei Soci.
Il Comitato Direttivo con questa apertura vuol dare nuovo impulso alla comunicazione tra soci, rafforzando una libera ed aperta discussione sui temi da noi tanto amati, e invitando i Soci che desiderano esprimere loro pensieri o commenti critici su visite a manifestazioni o mostre organizzate dalla Associazione, ma anche proprie considerazioni su visite fatte da soli, ad inviare i propri contributi per vederli pubblicati sul sito.
L’auspicio è che da questa iniziativa potrà svilupparsi, a costo zero, un nuovo senso di aggregazione, ed emergeranno sicuramente idee per nuovi approfondimenti sul primo bene che ha l’Italia: la cultura e la valorizzazione del bello.
In attesa dei vostri contributi, buona lettura!
Elenco degli articoli
- Un ‘Grande Castelvecchio’: gli esempi a cui guardare
- Le comunità museali. Nuove interpretazioni.
- A spasso con il nonno per la Toscana
- Gli “Amici dei Musei” ieri, oggi, domani
- Licisco Magagnato, un rivoluzionario mite. L’opinione di Giuseppe Perotti
- La sublime armonia del continuo colloquio tra parola e visione per capire e apprezzare un’opera d’arte
- Resoconto Assemblea Annuale Soci del 12 giugno 2017
- Un anno sul Canal Grande. Intervista a Paola Marini
- Un Museo diffuso. Le Pievi romaniche sul tratto appenninico della Via Francigena (II parte)
- Un Museo diffuso. Le Pievi romaniche sul tratto appenninico della Via Francigena (I parte)
- GAUDEAMUS IGITUR
- La Veneranda Fabbrica del Duomo
- La scoperta di un’Italia nascosta
- …e dopo il “Te Deum”, si cambi marcia!
- “Arte e vino” alla Gran Guardia: una stupenda mostra che meriterebbe maggior interesse da parte del pubblico
- Un paio di considerazioni sul Palazzo del Capitanio
- Michelangelo architetto: la Basilica vaticana
- Paolo Vigevani: fotografo a tutto tondo
- Con la mostra di Tina Modotti si rinnova un antico interrogativo
- I due fratelli Pollaiolo
- Da Segantini al Pollaiolo passando per Abercrombie
- Cena di Natale 2014
- Spunti di riflessione sul Cimitero verticale
- Dosso Dossi: alla scoperta di un grande ma poco conosciuto pittore del ‘500 italiano
- Ciao Paolo, a presto
- Relazione della giornata FIDAM 2014
- Paolo Veronese è in dirittura di arrivo
- Nuovi interrogativi su Veronese dopo la mostra di Londra
- Salviamo Poveglia
- Paolo Veronese pittore di Stato
- Alcuni spunti di riflessione da Anna Chiara Tommasi
- Credere senza vedere: la pittura religiosa di Paolo Veronese
- La scena ritrovata: Paolo Veronese e l’architettura
- Paolo Veronese: partiti!
- Arte Contemporanea e Otto-Novecento vis à vis
- Musei e architetti in Verona: un costruttivo e felice connubio
- La Fotografia: nuova arte o sapiente artigianato?
- Gli Amici al “Vittorio Emanuele”
- Aspettando Paolo … Paola ci emoziona
- Le miniature: belle e misteriose come ali di farfalla
- Salvatore Settis: sapienza e impegno civile
- Le affascinanti terracotte di Arturo Martini in mostra a Bologna
- Uffizi: un antico museo molto moderno
- Un “Novecento” tutto da scoprire
- Manet. Ritorno a Venezia