A Castelvecchio i vetri di Carlo Scarpa

Cari Amici,
venerdì 22 novembre, alle ore 17.30, siamo tutti invitati all’inaugurazione della nuova mostra del Museo di Castelvecchio dedicata a “Carlo Scarpa. Vetri e Disegni. 1925-1931“.

La presentazione della mostra sarà ospitata nella Sala Maffeiana dell’Accademia Filarmonica, dalla quale si proseguirà con la visita in Sala Boggian.

L’esposizione, a cura di Marino Barovier, tra i più reputati esperti dell’arte vetraria muranese, assieme ad Alba Di Lieto e Ketty Bertolaso, nasce della collaborazione con Le Stanze del Vetro e Pentagram Stiftung e porterà a Verona il frutto della collaborazione fra il grande architetto veneziano e la vetreria M.V.M. Cappellin & C. tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso.

In mostra oltre una sessantina di opere eseguite dalla “Maestri Vetrai Muranesi Cappellin & C.” negli anni di collaborazione con Scarpa, che saranno accostati a circa una trentina di disegni attribuibili all’architetto veneziano, realizzati per la vetreria. Una rara occasione di confronto tra la creazione finale, in questo caso la selezione dei vetri esposti, i disegni originali e la documentazione fotografica d’epoca.

L’Archivio Carlo Scarpa di Verona, che ha sede al Museo di Castelvecchio, conserva infatti, insieme alla raccolta grafica sul restauro di Castelvecchio, la collezione dei disegni e delle fotografie relative ai vetri di Cappellin.

In concomitanza con l’apertura al pubblico il 23 novembre, prende avvio anche un percorso di iniziative – in collaborazione con realtà private e pubbliche – che attinge ispirazione dal mondo antico come la mostra Vetri Romani al MATR Museo Archeologico al Teatro Romano, a cura di Margherita Bolla e, passando da Carlo Scarpa, arriva al contemporaneo.


Licisco Magagnato, un rivoluzionario mite. L’opinione di Giuseppe Perotti

Quando un personaggio illustre lascia questa Terra, i principali quotidiani pubblicano prontamente un articolo elogiativo sul defunto; elogio già predisposto e sempre diligentemente aggiornato dai giovani di redazione , che nel gergo tipografico va sotto il nome un po’ ironico di “coccodrillo”.

Ma a trent’anni dalla scomparsa quale ricordo rimane del personaggio?

Ebbene, assistendo il 17 ottobre alla commemorazione di un grande che ha operato per molti anni in Verona nel campo museale e scomparso nel 1987, la commozione di chi lo ha conosciuto personalmente, e l’interesse culturale di chi, come il sottoscritto, non ha avuto questo privilegio, hanno prevalso su ogni altra espressione dell’animo.

Paola Marini ricordando la luminosa figura di Licisco Magagnato, suo predecessore alla Direzione dei Musei civici veronesi, ma “Uomo dell’Arte” a tutto tondo, ha fatto rivivere con grande efficacia le grandi doti dello studioso.

Un uomo che pur facendo leva su un carattere mite e pacato riuscì fra l’altro a realizzare in Verona, e non solo, una epocale trasformazione ed uno svecchiamento di tutto ciò che ruotava attorno alle arti figurative ed alla loro fruizione museale.

Trasformò infatti datate strutture, come il Museo di Castelvecchio, da contenitore di opere d’arte ad una vera opera d’arte architettonica a se stante, grazie anche al sodalizio culturale e scientifico contratto con il grande architetto Carlo Scarpa e con i collaboratori della sua Scuola.

Per capire l’uomo di “alta cultura” Licisco Magagnato la relatrice ha dapprima ricordato la figura politica di Magagnato.

Iscritto al partito Repubblicano, un piccolo, ma importante partito laico di grande impatto morale ed intellettuale scomparso da molti anni, auspicò con altri iscritti, ma con scarso successo, la possibilità di un connubio tra socialismo e liberalismo.

Fornito quindi di una solida base di rettitudine e di serietà morale, iniziò la sua professione indirizzata alla gestione e alla direzione museale, concependola come una realtà che doveva soddisfare a tre capisaldi :

  • il ruolo ed il valore sociale del museo.
  • il rigore del mestiere e la sua artigianalità, conciliando la gestione e la valorizzazione del museo con l’attività di ricerca.
  • controllo critico e ironia, riscattando le difficoltà con lievità.

Vicentino di nascita, si interessò fin dagli anni universitari del Palladio e si laureò a Padova, avendo come relatore della tesi Sergio Bettini e della specializzazione Giuseppe Fiocco.

Una ricerca ed una passione culturale che lo accompagnò tutta la vita fu lo studio del Teatro Olimpico di Vicenza per il quale scrisse più di un lavoro all’inizio e al termine della sua carriera di studioso. Partecipò con altri colleghi veneti anche alla stesura di una fondamentale guida artistica di Vicenza, divenuta un classico del suo genere.

Nelle diverse città padane dove operò prima di stabilirsi a Verona, rimangono tracce del suo desiderio di aprire i musei locali alla città, creando una benefica osmosi tra la vecchia cultura accademica per pochi e il desiderio di molti di apprendere e capire il “bello” delle opere esposte nei musei.

Il primo museo da lui diretto fu quello di Bassano del Grappa, dove lasciò un segno tangibile attraverso il riordino e la valorizzazione del vastissimo patrimonio pittorico di Iacopo Bassano, dei suoi figli e della sua scuola, dei disegni, a cominciare da quelli di Antonio Canova e delle stampe dei Remondini.

Ma inizia anche un intenso intreccio di collegamenti con illustri docenti e studiosi dell’epoca (Ragghianti, Pallucchini, lo stesso suo relatore Fiocco) partecipando attivamente alla realizzazione di iniziative di restauro, studio ed esposizione che facevano leva sul patrimonio locale. Il giovane direttore del museo di Bassano si muove con perizia e disinvoltura tra le grandi Istituzioni d’arte venete, creando i presupposti per una loro ulteriore valorizzazione; come in effetti avvenne negli anni a venire.

Arrivato alla direzione di Castelvecchio, come primo intervento fece spostare direzione e uffici del museo dalla Torre San Zeno al sito accanto alle prime sale espositive, dove si trovano ancor oggi.

Un atto di buon senso e di avvicinamento agli ospiti visitatori.

È di quel periodo una prima valorizzazione del museo con l’acquisto da lui promosso e sollecitato di una importantissima opera del Tintoretto, tuttora esposta e di due belle e famose cere di Medardo Rosso, destinate alla Galleria d’Arte moderna di Verona.

Ma una volta ben avviata la sua direzione al museo fece pressione sulle autorità per dare una veste di moderna attualità al Museo, ribadendo il pensiero dell’allora direttore del museo del Castello Sforzescoa Milano Costantino Baroni, per il quale il museo moderno non doveva più essere una identità elitaria, ma “popolare e parlante”.

E finalmente, su un coacervo di ambientazioni pseudo antiche, tendenti a creare una presentazione teatrale delle opere esposte, il continuo dialogo e confronto tra Licisco Magagnato e Carlo Scarpa, coadiuvati da valenti ed appassionati collaboratori, dà vita ad un impianto espositivo ammirato ancor oggi, a oltre mezzo secolo dalla sua realizzazione (1964), come una vera opera d’arte architettonica a se stante.

Una struttura che esalta e nel contempo vivifica la visione delle opere antiche esposte.

Il museo, inteso come un microcosmo autonomo, viene completato da strutture integrative fondamentali quali una biblioteca specializzata, un gabinetto fotografico, un laboratorio di restauro.

Licisco Magagnato, conscio dell’importanza del lavoro di ristrutturazione fatto con Carlo Scarpa, si preoccupa di raccogliere e conservare tutti i disegni dell’architetto e dei suoi collaboratori; ed oggi Alba Di Lieto, già allora giovanissima collaboratrice del gruppo, ne è il conservatore.

L’eco del lavoro di Scarpa e Magagnato è immediato, ed altri cercano di seguire lo stesso indirizzo restaurativi, anche se in opere meno grandiose di Castelvecchio.

Magagnato è l’esempio di manager moderno che confronta in continuità il suo lavoro, le sue idee con quelle di altri studiosi italiani ed esteri, per trarre dai confronti il meglio su cui operare.

Ma oltre all’opera più significativa, tutto il sistema museale veronese viene da lui rivisitato e reso fruibile alle mutate esigenze dei visitatori.

Nasce nel 1973 il Museo degli Affreschi, omaggio alla Verona di un tempo, la celebre Urbs picta. E sotto la sua direzione prendono nuova vita, grazie a valenti collaboratori scelti tra i migliori studiosi del settore, il Museo archeologico ed il Lapidario maffeiano (1982).
Licisco Magagnato ebbe l’indiscutibile merito di anteporre ad ogni iniziativa di miglioramento e di ristrutturazione dei musei veronesi un controllo critico e scientifico.

Ma il prof. Magagnato non fu solo direttore. Si attivò sempre per vitalizzare e rendere effervescente la cultura veronese di quegli anni, aprendola, fra l’altro, ad una corrente di turismo culturale molto importante, attraverso la realizzazione di numerosissime mostre ed eventi culturali temporanei che ebbero sede sia nei musei comunali che in altre sedi cittadine con disponibilità di ampi spazi espositivi.
L’elenco completo di queste manifestazioni è impressionante e spazia dalle arti primitive alle arti applicate; dall’arte popolare alle tecniche artistiche, su su fino a mostre che andavano a valorizzare nuovi artisti o che consacravano grandi pittori e scultori stranieri, ma anche italiani del ‘900, forse fino ad allora ancora non sufficientemente conosciuti.

Sono eventi che lasciano un’eco profonda, ed ancora oggi i critici li ricordano nei loro scritti come tappe fondamentali per una più compiuta conoscenza di tanti artisti e per far luce sui momenti chiave della storia dell’arte sia in Italia e che nel mondo.

Si può ben affermare che sotto la cortese, ma decisa spinta propulsiva impressa da Licisco Magagnato ad ogni evento artistico da lui pensato e realizzato, Verona fu promossa al rango di una vera “città d’arte”, qualifica fino ad allora assegnata a Venezia ed a pochissime altre città italiane.

Nel 1967 Magagnato diventa il primo docente in Storia dell’Arte della giovanissima Università di Verona, a conferma della vasta e profonda conoscenza conseguita attraverso lo studio e l’applicazione pratica sul campo.
A riprova di ciò va ricordato che fu uno dei fautori, ma anche docente dei corsi serali di Educazione artistica in Verona. Uno dei rari politici che seppe mettere in pratica gli ideali per i quali si era battuto, collaudandoli di persona.

Tra le tante cose che avrebbe voluto fare, ma rimasero solo in bozza, ricordiamo una Rivista per il Museo, il Catalogo Generale delle opere di Castelvecchio e l’Associazione degli Amici dei Musei.
Progetti che i suoi successori hanno portato a compimento nel suo ricordo.

Su Licisco Magagnato si potrebbero consumare fiumi di inchiostro, tanti e fondamentali furono i problemi da lui affrontati e portati a termine nella conduzione del Museo di Castelvecchio e nelle molte altre iniziative culturali e artistiche.

Ma il suo pensiero può venir sintetizzato da una frase da lui stesso pronunciata: «Ciò che distingue il carattere di certi musei “minori” italiani non è nella quantità delle opere e delle collezioni di cui essi sono costituiti, ma il loro rapporto con la città in cui hanno sede».

Una frase che potrebbe essere adottata come griffe dagli Amici dei Musei di Verona, a cui ci onoriamo di appartenere.

 

Giuseppe Perotti

 

P.S. L’autore di questa nota si domanda come a distanza di trent’anni dalla morte di un italiano così importante, che ha onorato Verona con opere ed atti tra i più belli e significativi del XX secolo, le Amministrazioni Comunali succedutesi negli anni non abbiano pensato di dedicargli una via, una piazza, un vicolo cieco, o almeno quel ritaglio di piazzetta acciottolata sul lato destro dell’ingresso del Teatro Romano, con un solo numero civico, proprio quello che dava ingresso dal giardino alla antica palazzina ove abitava… Licisco Magagnato con la sua famiglia.
Potrebbe l’attuale Amministrazione Comunale, di recentissimo insediamento, prendere in esame la richiesta e se nulla osta magari approvarla e darne attuazione? Grazie.


Attività della primavera 2016

Cari Amici e gentili Amiche,

vi comunichiamo le prossime attività.

VENERDÌ 15 APRILE, ORE 15 – VERONA, SEDE DELLA BANCA POPOLARE DI VERONA

Accompagnati da Alba di Lieto e Ketty Bertolaso del Museo di Castelvecchio visiteremo la piccola mostra da loro allestita nella sede del Banco Popolare sulle recenti donazioni di 5 disegni di Carlo Scarpa da parte di Clotilde Venturi Scarazzai e Valter Rossetto, nostri cari Soci.
Nell’occasione con gli architetti Valter Rossetto e Stefano De Franceschi potremmo vedere anche alcune zone del progetto di Scarpa e il restauro delle facciate del cortile interno.

 

 SABATO 14 MAGGIO – MILANO: LA MOSTRA SU BOCCIONI E LA PINACOTECA DI BRERA

Al mattino, a Palazzo Reale, vedremo la mostra “Umberto Boccioni 1882-1916. Genio e memoria” curata da Francesca Rossi, che molti di voi ricorderanno per aver a lungo operato al Museo di Castelvecchio, una grande Amica della nostra associazione. Francesca Rossi, oggi responsabile conservatore del Gabinetto dei Disegni al Castello Sforzesco, da cui provengono molti dei disegni esposti nella mostra che celebra l’artista del Futurismo a cento anni dalla morte, ci accompagnerà nella visita.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo libero, nella Pinacoteca di Brera vedremo il “Primo dialogo tra Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine”.

A presto!


Mantovarchitettura al Museo di Castelvecchio

Sabato 9 maggio, alle ore 10.30, nella Sala Boggian del Museo di Castelvecchio avrà luogo la conferenza

«Scarpa, Albini, BBPR: il futuro dei musei della ricostruzione»

curata da Filippo Bricolo, architetto e professore presso il Politecnico di Milano, nell’ambito della manifestazione Mantovarchitettura, un programma di mostre, lezioni, seminari e convegni organizzato dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano nell’ambito del progetto scientifico della Cattedra Unesco “Architecture Preservation and Planning in World Heritage Cities“.

Il recente spostamento della Pietà Rondanini di Michelangelo dalla storica sistemazione dei BBPR della sala degli Scarlioni nel Castello Sforzesco di Milano, offre lo spunto per aprire una profonda riflessione sulla tematica della conservazione degli allestimenti realizzati durante una grande stagione della museografia italiana.

La giornata di studi, ponendo a confronto quanto accaduto all’interno di tre delle più significative realizzazioni museografiche del secondo dopoguerra, si interroga sul futuro dei musei della ricostruzione.

I calibrati interventi di conservazione e i puntuali ampliamenti del Museo di Castelvecchio di Verona realizzati dopo la morte di Carlo Scarpa, il restauro del Museo del Tesoro di Franco Albini nella cattedrale di San Lorenzo a Genova e la complessa ed emblematica vicenda legata all’allestimento dei Musei del Castello Sforzesco di Milano realizzato dai BBPR, diventano un punto di partenza per un confronto sulla possibilità di coniugare le giuste esigenze di adeguamento funzionale dei musei realizzati negli anni ‘50-’60, con la conservazione delle più significative testimonianze superstiti della museografia italiana.

Il convegno è organizzato in collaborazione tra il Comune di Verona / Cultura / Musei d’Arte Monumenti, il Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Mantova e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Verona.

L’aperitivo sarà offerto dalla Cantina Gorgo, Custoza, Verona.

Qui il programma completo di Mantovarchitettura.


Buon compleanno Castelvecchio – 50 anni con Carlo Scarpa

Vi ricordiamo che sabato 20 e domenica 21 dicembre 2014 si chiuderanno i festeggiamenti per l’anniversario dei 50 anni dell’intervento di Carlo Scarpa al Museo di Castelvecchio con una serie di iniziative e attività che avranno luogo negli spazi del Museo.

Entrambe le giornate, che offriranno ingresso gratuito al Museo con la presenza di Ciceroni di sala , visite guidate tematiche e attività per i bambini, culmineranno alle 18 con i festeggiamenti per il Compleanno di Castelvecchio!

Il programma completo dell’evento è disponibile qui.

Non mancate!


Cena di Natale 2014

Carissime Amiche e cari Amici,

nel porgervi gli auguri di Natale, desideriamo far partecipi coloro che non hanno avuto la possibilità di essere presenti  alla serata del 1° dicembre al ristorante Vittorio Emanuele,  del suo successo per la presenza di oltre cento soci, con una bella partecipazione del Gruppo Giovani, ma soprattutto per il clima di festosità e di amicizia che hanno reso  particolarmente riuscito l’avvenimento.

Siamo molto grati  alla dottoressa Antonia Pavesi, che ha sottolineato l’importanza per l’Amministrazione di una associazione come la nostra, radicata nella città e sensibile alle iniziative che riguardano le attività dei musei cittadini, per la sua graditissima presenza, e per le belle parole con le quali ha ricordato l’apporto concreto e la collaborazione degli Amici dei Musei,  in particolare in occasione della mostra “Paolo Veronese – l’illusione della realtà”.

Alla cena non era presente Paola Marini – in meritata vacanza. A rappresentare i Musei Civici sono intervenuti  Margherita BollaEttore Napione e Alba Di Lieto.

Margherita Bolla ha illustrato lo stato dei lavori di restauro del complesso museale del Museo Archeologico al Teatro Romano, il completamento e la riapertura del quale avverranno nel 2015. Ha poi ringraziato gli Amici per il sostegno continuativo al progetto per il Museo Maffeiano, che ha visto coinvolti una settantina di studenti e studentesse: un vero successo!

Alba Di Lieto ha riassunto i felici esiti della mostra su Paolo Veronese citando il numero dei visitatori, 87.000, e i moltissimi giudizi positivi della critica, tra i quali è spiccato il commento del Burlington Magazine, la più autorevole rivista internazionale d’arte.

Ha poi annunciato che, nell’occasione del cinquantenario del restauro del Museo di Castelvecchioda parte di Carlo Scarpa, verrà offerta una piccola pubblicazione, che raccoglie testimonianze e ricordi di scrittori, artisti, storici e architetti sul museo e su coloro che l’hanno  reso possibile.

L’associazione rinnova e conferma l’impegno che da oltre 20 anni la caratterizza nel sostenere le iniziative culturali e la valorizzazione del nostro patrimonio cittadino. Continueremo quindi nella nostra opera di affiancamento dei musei civici con contributi diversi e articolati. Tra le iniziative di questi mesi ricordiamo, ancora una volta, il sostegno alla mostra di Paolo Veronese, l’impegno per l’edizione del secondo volume del catalogo generale delle opere di Castelvecchio, e l’importante studio in atto da parte di un gruppo di nostri soci sul possibile potenziamento delle strutture museali della nostra città.

Vi ricordiamo di rinnovare la vostra quota associativa per il 2015, e che la segreteria resterà chiusa per le festività natalizie da martedì 9 dicembre a martedì 6 gennaio.

Ringraziandovi per l’affettuosa e costante partecipazione alla vita degli Amici, vi auguriamo buon Natale e un bellissimo anno nuovo!


Attività settembre – ottobre 2014

Cari Amici e gentili Amiche,
vi ricordiamo i prossimi appuntamenti.
Giovedì 25 settembre, ore 16 – Verona
Un pomeriggio dedicato all’itinerario di Paolo Veronese in città accompagnati da Gianni Peretti. Vedremo la Pala Marogna a San Paolo in Campo Marzio e il Martirio di San Giorgio a San Giorgio in Braida.

Domenica 28 settembre, ore 18.00 – Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo

Apertura dell’anno sociale con la tradizionale visita in una residenza storica di particolare importanza e interesse. Nostri ospiti saranno Giorgio Bonetti e la sua gentile consorte Manuela Bedeschi, che ringraziamo per la loro cortese ospitalità.
La villa è la prima residenza di campagna progettata da Andrea Palladio per una famiglia di patrizi, tra i più importanti, influenti e ricchi della classe dirigente veneziana, i Pisani da Santo Stefano, più noti come Pisani dal Banco per la loro attività creditizia.
Recuperata con un meticoloso restauro, che l’ha riportata ai fasti cinquecenteschi, la dimora, residenza estiva dei proprietari abitualmente residenti a Verona, è anche sede di una importante quanto attiva fondazione per l’Arte Contemporanea, promossa da Manuela Bedeschi, affermata artista specializzata in istallazioni luminose.
Sarà la stessa padrona di casa, con Paola Marini e Francesco Monicelli, a introdurci nella storia di ieri e di oggi della villa.
Nell’occasione la Presidente Isa di Canossa e Paola Marini rivolgeranno agli Amici presenti un breve saluto.

Sarà un piacere ritrovarci in questo luogo tanto importante per la storia dell’architettura, quindi confidiamo nella vostra numerosa presenza, ricordando la possibilità di invitare figli, nipoti, amici e conoscenti!

Domenica 5 ottobre, ore 15.30 – Museo G. B. Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta
XI Giornata Nazionale degli Amici dei Musei

La Giornata, dal titolo “La figura dello storico dell’arte Giovanni Battista Cavalcaselle nella nuova ala, in corso di allestimento, del museo a lui intitolato“, si aprirà con un’introduzione del nostro Consigliere Tiziana Fraccaroli Fatini alla Giornata Nazionale FIDAM .

Sarà poi presentato il progetto della sala museale in allestimento attraverso alcune immagini, commentate dall’Architetto Alba Di Lieto che ha seguito i lavori, mentre il nostro Consigliere Anna Chiara Tommasi illustrerà l’opera e la personalità dello storico dell’arte Giovanni Battista Cavalcaselle, a cui è intitolato il museo.

Ingresso gratuito. Siete tutti invitati e con voi i vostri amici.
Potete vedere qui il pieghevole della giornata.

Sabato 11 ottobre, ore 8.30 – Venezia

L’approfondimento della mostra su Paolo Veronese continua con l’itinerario veneziano che ci porterà in visita al Palazzo Ducale e alla Chiesa di San Sebastiano, accompagnati dalla storica dell’arte Martina Luccarda Grimani, che, dopo il pranzo libero, ci ospiterà per un caffè a Palazzo Civran Grimani, sul Canal Grande.
Il palazzo Grimani nasce come Civran e diventa Grimani solo all’inizio dell’800 quando la famiglia ne acquisisce la proprietà dopo aver venduto al Demanio la dimora avita di San Luca. L’architetto si è ispirato ai disegni dello Scamozzi e al vicino Palazzo Contarini degli Scrigni, ed ha realizzato un’opera in cui è chiaramente annunciato il prossimo avvento del neoclassicismo.

Vi aspettiamo!